Testimonianze
-
Amigo è una soluzione straordinaria per gli anziani. Secondo mio padre, 99 anni tra pochi giorni: "Amigo ha cambiato la mia vita, che piacere avere un contatto visivo quasi quotidiano con un membro della famiglia".
-
Mi lascio sorprendere dalle foto che arrivano sullo schermo, inviate dalla mia cerchia di corrispondenti. Mi piace anche il carosello delle foto, per prolungare la condivisione di un viso, di un sorriso. E le notizie quotidiane mi assorbono: i caratteri sono leggibili, non affaticano gli occhi, quindi un incoraggiamento a leggere.
-
Mia madre usa molto il suo tablet per ricevere foto, video e messaggi ... È felice di possedere questo oggetto che le permette di rimanere in contatto con i suoi nipoti e pronipoti.
-
Sono molto felice di aver comprato un Amigo.
-
Abbiamo appena comprato un tablet Amigo per la nostra zia di 95 anni. Siamo tra i primi utenti in Svizzera. Lei non ha mai toccato un computer e con l’Amigo ha scoperto un nuovo mondo. A questa età anche una versione semplificata di un tablet è molto gratificante.
-
Nota con un occhiolino: avete pensato ai rischi della dipendenza da Amigo nelle persone di più di 85 anni? Mio padre, in pigiama, "cliccava" ancora alle 11 di sera sulle pagine della meteo e delle notizie svizzere ...
-
Amigo non è un intruso, ma è diventato indispensabile per la mia vita di ottuagenaria. Lo consiglio a tutti quelli che "hanno paura di non capire", ma desiderano rimanere in contatto con il mondo esterno.
-
Per anni, nonostante i consigli dei miei figli, ho rifiutato il computer, il tablet, il laptop: niente dovrebbe rosicchiare la mia preziosa libertà. Ho ceduto ad Amigo. La sua semplicità è una risorsa importante. Tutto è chiaro, visivamente, facile da maneggiare, anche per le dita non esperte. Apprezzo il modo in cui solo i miei amici e la mia famiglia possono comunicare con me: niente pubblicità o testi indesiderati.